Il fascino senza tempo del maestoso Palazzo Reale
Palazzo Reale di Napoli
Il nuovo portale del Palazzo Reale di Napoli è stato completamente rinnovato, con una linea grafica contemporanea e nuove funzionalità pensate per raccontare la storia del Palazzo e accompagnare i visitatori in un viaggio alla scoperta di collezioni, mostre e attività culturali.
Il sito propone un calendario dinamico, per consultare in modo facile e veloce orari, aperture straordinarie e attività in programma per ogni sede e spazio. Grande attenzione è dedicata al racconto delle sedi di Palazzo Reale e Villa Pignatelli, con sezioni dedicate alla storia, alle sale e alle collezioni. Ampio spazio anche alle collezioni del Palazzo Reale, con schede dettagliate, approfondimenti e contenuti che valorizzano i capolavori custoditi.
L’obiettivo è stato quello di realizzare un portale digitale contemporaneo che raccontasse l’identità rinnovata del Palazzo Reale di Napoli e integrasse, per la prima volta, anche Villa Pignatelli. Un unico spazio digitale per valorizzare luoghi simbolo del patrimonio culturale napoletano, con strumenti chiari e funzionali al servizio del pubblico.
Amaranto ha ideato e sviluppato il nuovo sito del Palazzo Reale di Napoli, integrando anche la presenza del Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes all’interno di Villa Pignatelli, recentemente accorpata alla stessa direzione museale.
La nuova interfaccia è ispirata alla brand identity rinnovata, con una linea grafica pulita, elegante e funzionale, pensata per un pubblico ampio e variegato.
Il sito è stato progettato con un approccio mobile-first e una navigazione chiara e intuitiva. Il linguaggio è semplice e immediato, per garantire accessibilità e comprensione a tutti i visitatori.
Uno strumento centrale del sito è il calendario interattivo, che consente di consultare facilmente eventi, aperture straordinarie, orari e attività in programma per entrambe le sedi. Le sezioni dedicate alle collezioni e agli spazi museali offrono percorsi narrativi e approfondimenti, arricchendo l’esperienza digitale e stimolando la visita fisica.